Il bamboo è un’erba legnosa, resistente come l’acciaio ma più flessibile e adattabile del legno.
Questo aspetto lo rende adatto alla costruzione di diverse strutture architettoniche e al suo utilizzo in architettura.
Ecco alcuni di esempi di architetti e studi che hanno progettato con questo fantastico materiale strutture meritevoli di premi e riconoscimenti.
SIMON VÉLEZ
Simon Vélez è un architetto colombiano sensibile alla questione ambientale. Veléz si è sempre battuto per far assumere al bamboo un ruolo centrale nell’architettura contemporanea.
Per Simon Vélez il cemento armato crea ambienti poco sani che creano distacco tra uomo e natura:
“… la costruzione in cemento concepita nel terzo mondo produce spazi cavernosi: una grotta ha pavimento in pietra, muri in pietra e tetti in pietra. Non proveniamo dalle grotte, noi le abitiamo, proveniamo dagli alberi siamo uomini delle cime degli alberi, anche se ora viviamo in grotte. L’architettura attuale segue un regime esagerato e malsano. È totalmente carnivora. Lo stato della natura richiede che torniamo a uno stato più equilibrato, più vegetariano … “
Per questo Simon Vélez ha scelto come materia prima preferita il bamboo. Con questo materiale realizza eleganti strutture ecocompatibili: abitazioni, cattedrali e ponti, in grado di convincere il governo colombiano ad aggiungere il bamboo alla lista dei materiali da costruzione.
H&P ARCHITECTS
Lo studio H&P Architects di Hanoi ha progettato la Blooming Bamboo Home ottenendo numerosi riconoscimenti e premi.
In Vietnam, ogni anno, inondazioni e terremoti devastano il paese radendo al suolo abitazioni e strutture. Gli architetti dello studio H&P Architects, per far fronte alle difficili condizioni climatiche del paese, hanno progettato delle costruzioni in bamboo sospese su un sistema di palafitte che le separa dalla terra ferma.
L’area sottostante è studiata per resistere a inondazioni ad un costo relativamente contenuto (circa 2.500 dollari per modulo abitativo).
Rispetto ad altri materiali il bamboo, per via della facilità con cui viene coltivato e raccolto, è più economico.
Le Blooming Bamboo Houses si prestano a risolvere situazioni di emergenza in tempi brevi. Il loro montaggio è di soli 25 giorni e sono state progettate per supportare la vita familiare o comunitaria.
Un progetto che coinvolge temi sociali, economici ed ambientali in contesti più svantaggiati e che trova nel bamboo una chiave di volta.
PENDA
Lo studio austro-cinese Penda ha presentato alla Design Week di Pechino un progetto sulla città del futuro. Indovinate un po’ quale materiale primeggia per la sua costruzione?
Abitazioni a schema modulare, ponti ed edifici galleggianti sono costruiti in bamboo e altri materiali naturali a chilometro zero.
Il centro urbano sarà letteralmente immerso nel verde e circondato da un bosco di circa 100 ettari.
Quel che emerge è che il bambù si sta riscoprendo una risorsa di valore incalcolabile che porta effettivo lavoro e ricchezza in zone meno abbienti ma è anche il materiale eco-frendly degli edifici più avveniristici.
Per avere più notizie sul bamboo vai alla pagina dedicata.